Ecotech GTS ed Internet delle cose (IoT)

Le soluzioni IoT devono aggiungere, nella filtrazione di processo, un valore reale per i clienti e consentire un significativo ritorno sugli investimenti in attrezzature ma anche negli ambienti a tutela della salute degli addetti alle lavorazioni.

L’ Internet delle cose (IoT) rappresenta sempre più una rivoluzione per le enormi possibilità connesse con la condivisione dei dati, con la quale, come consumatori, attraverso l’uso quotidiano di smartphone, GPS, elettrodomestici e altri strumenti, stanno crescendo ampiamente sensibilità e familiarità.

La condivisione dei dati e la connessione di dispositivi stanno ora diffondendosi nell’industria, dove il termine è talvolta indicato come Fabbrica 4.0. Proprio come il vapore, l’elettricità e la tecnologia dell’informazione prima di esso, l’IoT rappresenta una rivoluzione nel modo di operare delle fabbriche.

A computer sempre più veloci, ad avanzati sensori, affidabili indicatori di prestazioni come il calore, il movimento e la pressione si andranno ad aggiungere, anche nella filtrazione dell’aria e la depolverizzazione negli ambienti di lavoro, soluzioni interconnesse per tracciare le prestazioni impiantistiche (performance tracking), prevedendo le esigenze di manutenzione ed i tempi di inattività (ottimizzazione dei processi), supportando la conformità alle normative ambientali (compliance) e consentendo configurazioni personalizzate e facilitando la raccolta di informazioni, l’analisi ed il monitoraggio in cloud ed in remoto.

Con attenzione alle esigenze degli utenti e competenze accresciute, utilizzare l’IoT per aiutare a risolvere i problemi di filtrazione dell’aria è una progressione naturale: i filtri e i depolveratori sono critici, non fondamentali, ma gli operatori non hanno il tempo di pensarci ogni giorno e la manutenzione di base, come anche la sostituzione dei filtri, possono essere facilmente trascurate in un posto di lavoro impegnato.

Con il pensionamento di diversi lavoratori, molti utilizzatori hanno difficoltà nel reperimento di manodopera qualificata e di esperienze anche vitali. Le nuove tecnologie, fra cui l’IoT, potrebbero potenzialmente aiutare ad affrontare i problemi, contribuendo a liberare risorse per attività aziendali core.

Queste tendenze portano a una conclusione: gli utenti industriali sono aperti a esternalizzare di più il monitoraggio e la manutenzione di filtrazione industriale dell’aria e depolverizzazione, con l’aiuto della tecnologia IoT: le aziende puntano a produrre di più e meglio, con un maggiore controllo delle proprie attrezzature ma esse richiedono dati per l’ottimizzazione efficace ed efficiente dei processi ed i dati richiedono una interpretazione esperta.

La maggior parte delle attrezzature industriali, purtroppo, manca dei sensori necessari per raccogliere i dati e conseguire idoneamente monitoraggio remoto e manutenzione preventiva.

Lo sviluppo e l’integrazione di sensori nei filtri per la polvere, le nebbie, i VOCs e l’aria, permetteranno di monitorare il funzionamento dei sistemi anche a distanza: si potrà misurare la caduta di pressione, le velocità dell’aria, le temperature e i valori di emissione e conseguentemente la vita utile dei filtri, il che permette la manutenzione preventiva e altri vantaggi.

Le soluzioni IoT devono aggiungere, nella filtrazione di processo, un valore reale per i clienti e consentire un significativo ritorno sugli investimenti in attrezzature ma anche negli ambienti a tutela della salute degli addetti alle lavorazioni.

La Ecotech GTS è una realtà di assistenza appositamente creata da esperti di settore per sviluppare soluzioni digitali per un ecosistema completo di servizi, in combinazione con una robusta piattaforma IoT, adatta sia per i nuovi sistemi di filtrazione e depolverizzazione che per quelli esistenti.

Studi sperimentali ed applicazioni pilota in diversi segmenti industriali stanno consentendo positive validazioni di servizi e soluzioni che Ecotech GTS è in grado di offrire, espandendo parimenti la gamma con partnership con clienti ed impiantisti che prima non erano poco possibili.

Ciò interpreta peraltro le sfide crescenti del mercato dove:

  • gli utenti sentono la necessità di avere indicazioni e informazioni che consentano loro di fare investimenti sicuri, a superamento di insoddisfazioni e diffidenze;
  • i più qualificati fornitori di sistemi di filtrazione, depolverizzazione e depurazione sentono la necessità di differenziarsi dalla concorrenza;
  • le autorità pubbliche hanno bisogno di partner tecnici seri e preparati, sia per autorizzare gli impianti sulla base di logiche razionali legate alla realtà produttiva e basate sul principio della migliore tecnologia disponibile (BAT), sia per creare più aggiornati standard legislativi applicabili nella pratica quotidiana.

Ciò è anche in linea con le grandi possibilità offerte dal PNRR in termini di incentivi e finanziamenti in materia di transizione ecologica e digitalizzazione 4.0.

Informazioni sui cookies

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cos’è un cookie?

I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’utente quando si visita un sito web.
Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perché consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’utente. Hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare la navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano più mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’Utente ai sensi dell’art. 122 comma 1 del D.Lgs. 196/2003. Tra detti cookie tecnici, segnaliamo i cookie essenziali, detti anche “strictly necessary” (strettamente necessari), che abilitano funzioni, senza le quali non sarebbe possibile utilizzare appieno il Sito. Questi cookie vengono salvati sul computer dell’utente solo durante la sessione attuale del browser. I cookie essenziali non possono essere disabilitati utilizzando le funzioni del Sito. I cookie essenziali non possono essere disabilitati utilizzando le funzioni di questo sito web. In generale i cookie possono essere disattivati completamente nel proprio browser in qualsiasi istante.

Elenco dei principali cookies tecnici

[wordpress_logged_in_hash]
Contiene il riferimento alla sessione corrente qualora l’utente abbia effettuato l’accesso con un account registrato. Il campo può variare e rappresenta la sessione corrente.

[PHPSESSID]
Il cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione. Nel sito Web viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client.

[wordpress_test_cookie]
Verifica la possibilità di registrare cookie sul browser dell’utente

[wordpress_hash]
Contiene il riferimento alla sessione WordPress corrente. Il campo può variare e rappresenta la sessione corrente.

[wp-settings-UID]
Contiene impostazioni applicative relative a preferenze utente di aree private o amministrative del sito. Il campo può variare e descrive il parametro di cui è salvato il valore.

[wp-settings-time-UID]
E’ utilizzato per adattare la visualizzazione sul browser delle pagine di aree private o di amministrazione del sito.

Cookie di terze parti

Nel corso della navigazione sul sito www.ecotechsmart.com l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti o di web server diversi (c.d. cookie di “terze parti”): ciò accade perché sul sito possono essere presenti elementi come, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta. In altre parole, detti cookie sono impostati direttamente da gestori di siti web o server diversi dal Sito. Questi terzi potrebbero in teoria impostare cookie mentre visitate il sito e ottenere così informazioni relative al fatto che avete visitato il nostro sito. Ognuno di essi dispone di una propria informativa sulla privacy che può essere diversa da quella adottata da questo sito web. Se l’utente decide di non concedere l’autorizzazione per l’impiego di cookie di terze parti, potranno essere utilizzare esclusivamente le funzioni del sito, che non richiedono tali cookie. Rientrano nell’ambito dei cookies di terze parti anche quelli utilizzati per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito, detti anche “analytics”, che perseguono esclusivamente scopi statistici e raccolgono informazioni in forma aggregata senza possibilità di risalire alla identificazione del singolo utente.

Normativa

Garante per la protezione dei dati personali – Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie – 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014).